SIMURG
etichetta
EN
s.
Cartellino di varie forme, spesso rettangolare, applicato su bottiglie, scatole, casse, ecc. per identificare il vino, la tenuta vinicola di provenienza, il produttore (viticoltore, cantina o cooperativa) o il commerciante. 1
A regolamentazione comunitaria prevede che sull’etichetta o su un’etichetta secondaria o direttamente sulla bottiglia (la legge più recente, del 1984, parla infatti non più di etichetta, ma di campo visivo) debbano comparire le seguenti menzioni obbligatorie:
-vino da tavola, oppure, per il vino di qualità, il nome della regione determinata da cui proviene il vino, con scritto sotto denominazione di origine controllata o v.q.p.r.d. o vino di qualità prodotto in regione denominata;
-nome o ragione sociale dell’imbottigliatore;
-comune o frazione sede dell’imbottigliatore;
-numero di codice dell’imbottigliatore: n. … R.I. (Registro Imbottigliatore) o R.I.V. (Registro Imbottigliatore Viticoltore), cui segue la sigla della provincia;
-volume nominale del vino;
-per alcune DOC, per le DOCG e per i vini novelli è obbligatoria anche la dichiarazione dell’annata della vendemmia;
-gradazione alcolica effettiva o titolo alcolometrico volumico effettivo;
-nome dello Stato in cui è prodotto il vino;
-numero del lotto cui appartiene la bottiglia (lettera L seguita da lettere o numeri indicanti il giorno dell’imbottigliamento);
-scritta o disegno che inviti a non disperdere il vetro nell’ambiente. 2
Altre indicazioni possono essere riportate in etichetta […]: è il caso, per esempio, delle raccomandazioni in merito all’abbinamento gastronomico, la temperatura ideale per il consumo, le modalità di servizio. 3
[eti'kɛtta] 4
fr. étiquette, dall'ant. fr. estiquer ‘attaccare’, dal neerl. stikken; a. 1797 5
Università degli Studi di Genova, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Corso di Laurea in Teorie e Tecniche della Mediazione Interlinguistica
Roberta Fenoglio
1 : AA.VV., Dizionario del vino Moët & Chandon, , Bologna, Edagricole, 1996, nd, p. 52
2 : SICHERI, G., Il Vino: 100 domande e 100 risposte,, Milano, Edagricole, 1997, 2 ed., p. 67
3 : AA.VV., Il Vino: scelta, acquisto, conservazione e degustazione. Manuale del Sommelier, , Firenze, Giunti,, 1999, nd, p. 56
4 : «http://www.webalice.it/sandro.carnevali/fonetica/trascita.htm», 28/02/10 - trascrizione effettuata con il programma Fonetica 6.00 di Sandro Carnevali, scaricabile al precedente indirizzo web
5 : Cortellazzo, M., Zolli, P., Dizionario etimologico della lingua italiana,, Bologna, Zanichelli, 1990, -, -