SIMURG
enoteca
EN
s.
Il luogo in cui i vini sono conservati per la vendita o anche per la degustazione ed esposti al pubblico secondo criteri che ne facilitino la scelta e l’apprezzamento. 1
Raccolta, in genere a scopo commerciale di bottiglie di vini pregiati di vario tipo […]; anche mostra temporanea o permanente di vini in bottiglia per lo più di produzione locale o regionale allestita e gestita da enti pubblici. 2
[…] l’enoteca non solo conserva i migliori vini d’Italia, ma vende le sue preziose bottiglie: dunque, il vino può essere consultato nella degustazione e poi acquistato. 3
[eno'tɛ:ka] 4
cantina, bottiglieria 5
gr. tardo oinotheke ‘custodia (theke, intesa come ‘cantina’ o ‘bottiglia’) di vino (ôinos)’, ma assunta come comp. di eno- e della seconda parte di simili voci: (biblio)teca, (pinaco)teca, ecc.; a. 1963 6
Università degli Studi di Genova, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Corso di Laurea in Teorie e Tecniche della Mediazione Interlinguistica
Fabiana Maroli
1 : AA.VV., Vocabolario della lingua italiana,, Roma, istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani, 1987, -, -
2 : AA.VV., Vocabolario della lingua italiana,, Roma, istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani, 1987, -, -
3 : «http://www.enotecaitaliana.it», 20/02/02
4 : «http://www.webalice.it/sandro.carnevali/fonetica/trascita.htm», 23/02/10 - trascrizione effettuata con il programma Fonetica 6.00 di Sandro Carnevali, scaricabile al precedente indirizzo web
5 : AA.VV., Dizionario Garzanti dei Sinonimi e dei Contrari, , Milano, Garzanti, 1991, -, -
6 : Sabatini, F., Coletti, V., DISC Dizionario italiano Sabatini Coletti, Firenze, Giunti, 1997, -, -