SIMURG
opaco
EN
agg.
[...] vino torbido, che non lascia passare la luce. 1
L'esame visivo è da effettuare su un tavolo con tovaglia rigorosamente bianca. Uno sfondo di colore neutro è infatti essenziale per poter cogliere le sfumature di colore, la sua tonalità e saturazione. Per prima cosa, ponete il calice tra voi e una fonte di luce: il vino dev'essere trasparente e limpido; se è opaco oppure torbido è probabile che abbia subito processi degenerativi o che sia stato contaminato da impurità. Quindi, inclinate il bicchiere mantenendo la base del calice orientata verso di voi e osservate la superficie del vino per valutarne meglio le caratteristiche cromatiche. Verificate che il colore sia quello appropriato per il tipo di vino e il grado d'invecchiamento considerato. 2
Per prima cosa, ponete il calice tra voi e una fonte di luce: il vino dev'essere trasparente e limpido; se è opaco oppure torbido è probabile che abbia subito processi degenerativi o che sia stato contaminato da impurità. 3
[o'pa:ko] 4
dal lat. opācu(m), prop. "che é all'ombra"; a. sec. XV 5
Università degli Studi di Genova, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Corso di Laurea in Teorie e Tecniche della Mediazione Interlinguistica
Francesca Quaranta, rev. Cuneo e Barbagianni
1 : AA.VV., Dizionario del Vino Moët & Chandon, Bologna, Edagricole, 1996
2 : «http://www.ricetteonline.com/cantina/degustare-il-vino.php», (13/10/2005)
3 : http://www.ricetteonline.com/cantina/degustare-il-vino.php 07/02/2011, (14/02/2011)
4 : «http://www.webalice.it/sandro.carnevali/fonetica/trascita.htm», (25/03/2010) - trascrizione effettuata con il programma Fonetica 6.00 di Sandro Carnevali, scaricabile al precedente indirizzo web
5 : AA.VV., Il Grande Dizionario Garzanti della Lingua Italian, Milano, Garzanti Editore, 1996
AA.VV., Dizionario Italiano Sabatini Coletti, Firenze, Giunti, 1997