SIMURG
termovinificazione
EN
s.f.
Metodo che prevede il riscaldamento dell'uva o del mosto, con lo scopo di distruggere le muffe o, in determinati casi (uve poco mature), di estrarre sostanze coloranti dalle bucce. 1
Sistema continuo che permette una produzione rapida e può essere utilizzato anche per uve immature o ammuffite, trattate direttamente o dopo la pigiatura/sgrondatura. Il mosto liquido viene scaldato a circa 90 °C e poi versato sulla parte solida delle vinacce, per ottenere una temperatura attorno ai 65 °C. Con questa tecnica si ottiene un vino con un buon corredo di antociani, composti esterificati e un minor contenuto di metanolo; le caratteristiche organolettiche sono standard e di qualità non elevata. 2
La termovinificazione applicata invece ad uva già pigiata e diraspata, avviene riscaldando il pigiato in grossi recipienti con agitazione continua delle vinacce. 3
['tɛrmovinifika'tsjone] 4
processo di vinificazione per macerazione a caldo 5, vinificazione a caldo 6
termo-: dal gr. thermós caldo , in cui vale calore, temperatura
vinificazione: comp. di vino e -ficazione, su base fr. vinification; a. 1821 7
Università degli Studi di Genova, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Corso di Laurea in Teorie e Tecniche della Mediazione Interlinguistica
Alessia Sega, rev. Cosenza-Liberatore
1 : «http://www.lavinium.com/enciclopedia/enciclot.shtml», 23/02/11
2 : http://www.italianbestwine.it/scheda_termine.php?id=552, 15/02/2011
3 : http://www.ing.unisannio.it/linkp12/vinificazione.htm 15/02/2011
4 : http://www.dizionario-italiano.it/definizione-lemma.php?definizione=vinificazione&lemma=V02A1C00, 15/02/2011
5 : «http://web.ing.unisannio.it/linkp12/vinificazione.htm», 20/11/02
6 : «http://www.lavinium.com/enciclopedia/enciclov.shtml», 23/02/2011
7 : SABATINI, F., COLETTI, V., DISC Dizionario Italiano Sabtini Coletti, , 1 ed., Giunti, 1997, Firenze