SIMURG
retrogusto
EN
s.m.
Residuo caratteristico di sapore che si percepisce in un vino dopo la degustazione. 1
Le sensazioni postgustative sono quelle che si raccolgono dopo aver inghiottito o sputato il vino. Ci si può facilmente rendere conto che, dopo aver espulso il vino, le sensazioni provate quando il vino era ancora in bocca non si arrestano subito, ma continuano per un tempo più o meno lungo.
A questa permanenza di sensazioni postgustative si dà il nome di persistenza, quando siano dello stesso tipo di quelle che si provavano a vino in bocca; di retrogusto, quando siano invece sensazioni diverse e nuove.
Il retrogusto, nella maggioranza dei casi, è una sensazione spiacevole e si può considerare un difetto. 2
Il bouquet è a dir poco prezioso, aperto a percorsi terziari di rara finezza, qui sono i fiori, le prugne e i fichi secchi a marcare il territorio, il goudron, il caffé, il cioccolato, le note selvatiche di cuoio e pellame conciato, una sottile ma suggestiva venatura di camomilla che poi ritorna al retrogusto, dove la freschezza che caratterizza questo rosso di razza è davvero incredibilmente viva. 3
[retro'gusto] 4
retrosapore 5
comp. di retro- e gusto: calco sul fr. arrière-goût; a. 1959 6
Università degli Studi di Genova, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Corso di Laurea in Teorie e Tecniche della Mediazione Interlinguistica
Alice Trincheri, rev. Cuneo e Barbagianni
1 : «http://www.vinoinrete.it/sommelier/_dizionario%20R.htm», (20/11/2005)
2 : «http://www.informacibo.it/vini/vinitecnica3.htm», (20/11/2005)
3 : «http://www.arpepe.com/lavinium/laVINIum%20-%20rivista%20di%20vino%20e%20cultura%20online.html», (31/03/2010)
4 : «http://www.webalice.it/sandro.carnevali/fonetica/trascita.htm», (31/03/2010) - trascrizione effettuata con il programma Fonetica 6.00 di Sandro Carnevali, scaricabile al precedente indirizzo web
5 : Sabatini F., Coletti V., DISC Dizionario italiano Sabatini Colletti, Milano, Giunti, 1994, -, nd
6 : NICOLA ZINGARELLI, Il Nuovo Zanichelli, Bologna, Zanichelli, 1984
AA.VV., Dizionario Italiano Sabatini Coletti, Firenze, Giunti, 1997